La fibrosi cistica la più diffusa tra le malattie rare: in Italia colpisce 1 persona ogni 2500-3000, con circa 200 nuovi casi all’anno. Uno degli organi generalmente colpiti è il pancreas, e gli scompensi causati dal suo mal funzionamento comprendono un’alterazione nell’assorbimento di vitamine liposolubili nel paziente.
La maggior parte dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica ha infatti un deficit delle vitamine A, D, E, K, che vengono assimilate dall’intestino soltanto se disciolte nei grassi. Quando questi non vengono assorbiti, anche le vitamine liposolubili vengono poco assorbite.
Esistono linee guida internazionali che convengono sull’utilità di supplementare le vitamine liposolubili sin dal momento della diagnosi, anche perché questi pazienti ne hanno un elevato consumo a causa delle necessità fisiche che la fibrosi cistica comporta.
Deficit di vitamine A, D, E e K: le cause
Perché l’intestino assorba i grassi, e quindi anche le vitamine liposolubili, occorre un pancreas normalmente funzionante, in grado di digerire i grassi attraverso l’azione dei suoi enzimi.
Nella FC il pancreas spesso non funziona correttamente: i grassi non vengono digeriti e si perdono con le feci. E con i grassi vengono persi molti nutrienti, tra cui le vitamine liposolubili. Per questa ragione il malato FC è “carente” di vitamine liposolubili: inoltre alcune di esse, come la vitamina A e la vitamina E, vengono consumate intensamente quando c’è una infezione polmonare.
La carenza cronica di vitamine altera molti processi metabolici, dato che alcune di queste fungono da catalizzatori, altre prendono parte a reazioni di sintesi di altre sostanze e altre ancora sono indispensabili nel metabolismo del calcio e del fosforo, importantissimo nei ragazzi FC perché a maggiore rischio di osteoporosi.
Quali sono le vitamine liposolubili e a cosa servono
- La vitamina A è importante per avere una vista normale, per la formazione delle ossa e dei denti, per le attività delle cellule e per le difese immunitarie. La sua carenza può provocare l’alterazione dell’epitelio ciliato mucosecernente respiratorio, le cui cellule vengono rimpiazzate da cellule squamose.
- La vitamina D è importante per il metabolismo del calcio e quindi lo stato di salute di tutte le ossa. Un deficit di questa vitamina può causare rachitismo e deficit di crescita nei bambini.
- La vitamina E agisce come “antiossidante”, aiuta ad avere un buon numero di globuli bianchi e a combattere le infezioni, protegge le membrane cellulari contrastando l’effetto dei radicali liberi.
- La vitamina K è fondamentale in caso di emorragie perché attiva il processo di coagulazione del sangue, prevenendo le manifestazioni emorragiche, e riveste un ruolo fondamentale per la salute dell’apparato osseo.
La soluzione unica per la supplementazione di vitamine A, D, E e K
Effeci® VITADEK vitamine liposolubili per la fibrosi cistica è un alimento a Fini Medici Speciali in jelly, contenente il pool vitamine liposolubili A, D, E e K ai dosaggi ottimali per il trattamento dietetico dei pazienti affetti da fibrosi cistica.
Grazie alla formulazione specifica e all’utilizzo dell’esclusiva forma farmaceutica jelly, favorisce il ripristino della condizione di normovitaminosi, migliorando efficacemente la compliance del paziente. Effeci Vitadek è un A.F.M.S. totalmente rimborsato dal SSN.