Skip to content

VITAMINA B12 BASSA: i sintomi da non sottovalutare

VITAMINA B12 BASSA: i sintomi da non sottovalutare

La vitamina B12, o cobalamina, fa parte del gruppo delle vitamine idrosolubili, quelle, cioè, che l’organismo non è in grado di immagazzinare, e devono quindi essere regolarmente assunte attraverso un’alimentazione varia e bilanciata. La vitamina B12, come tutte le vitamine del gruppo B, risulta indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo.

 

Perché la vitamina B12 è fondamentale per la salute dell’organismo?

 

La vitamina B12 partecipa ad importantissimi processi dell’organismo: contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso (contribuendo creazione e al buon mantenimento della guaina mielinica che avvolge e protegge i nervi), al metabolismo dell’omocisteina (amminoacido coinvolto nella regolazione del colesterolo), ed è fondamentale per la sintesi dei globuli rossi maturi da parte del midollo osseo. Inoltre, in sinergia con l’acido folico (vitamina B9), la vitamina B12 è fondamentale nella sintesi di DNA e RNA, partecipando quindi anche alla sintesi dei globuli bianchi, sentinelle di difesa del sistema immunitario.

 

Quali sono i sintomi di un livello di vitamina B12 basso?

 

Sono molteplici di segnali che possono far sospettare un livello di vitamina B12 basso, ed è assolutamente importante non sottovalutarne neanche uno.

Debolezza, affaticamento estremi e pallore sono collegati alla produzione di globuli rossi immaturi (anemia), mentre avere la lingua dolorante, arrossata e che si desquama è tipico di un’infiammazione da carenza di vitamina B12 (glossite). Difficoltà a camminare, formicolii improvvisi e persistenti, bruciore e intorpidimenti a mani e piedi possono far sospettare ad un’alterazione del normale funzionamento del sistema nervoso (si parla, in questo caso di neuropatie), così come la perdita della memoria a breve termine, confusione e disorientamento.

 

Cosa determina un livello basso di vitamina B12?

 

Sono molti i fattori che possono portare ad avere dei livelli bassi di vitamina B12; per poter essere assorbita completamente dagli alimenti nell’intestino, è indispensabile che la vitamina B12 si leghi al Fattore Intrinseco, un elemento presente solo nello stomaco: senza questo preziosissimo legame, la vitamina non può essere assorbita e quindi determinare i sintomi che abbiamo visto in precedenza.

La vitamina B12 è presente in alimenti di origine animale: carne, pesce, uova, formaggio, burro e latte sono i principali; una dieta povera di questi alimenti può determinare una carenza di vitamina B12.

Infine, l’età e l’utilizzo di alcune classi di farmaci possono determinare un ridotto assorbimento di vitamina B12.

 

Chi deve prestare particolare attenzione ai propri livelli di vitamina B12?

 

  • Pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia dell’obesità e di gastroresezione
  • Uomini e donne over 60 anni
  • Donne in età fertile
  • Vegani e vegetariani
  • Pazienti in terapia con ipoglicemizzanti ad uso orale, gastroprotettori, anti-convulsionanti e contraccettivi ad uso orale.

Per valutare i livelli di vitamina B12, è possibile eseguire un esame del sangue che tenga in considerazione dei seguenti parametri:

  • LIVELLI DI VITAMINA B12
  • LIVELLI DI FOLATI
  • LIVELLI DI OMOCISTEINA (non disponibile in tutti i laboratori)

Qualora non risultasse evidenza in un basso livello di vitamina B12, ma i sintomi non migliorano potrebbe essere utile eseguire un esame del sangue per misurare i livelli di acido metil-malonico, l’indicatore delle riserve di vitamina B12 presenti nell’organismo.

 

Quali sono le possibili soluzioni per contrastare i livelli di vitamina B12 bassa?

 

È assolutamente indispensabile integrare la vitamina B12 per garantire il corretto funzionamento dell’organismo; molto spesso, la semplice alimentazione o l’uso di integratori in compresse che di deglutiscono non è efficace nell’alzare i livelli della vitamina B12, perché (per le ragioni che sono state spiegate prime) non si verifica il legame con il Fattore Intrinseco nello stomaco.

È possibile ricorrere a formulazioni di vitamina B12 da iniettare intramuscolo, ma le iniezioni sono davvero molto dolorose.

L’unica soluzione sicura ed efficace per contrastare i livelli bassi di questa fondamentale vitamina è la formulazione di vitamina B12 sublinguale, cioè una compressa che si scioglie sotto la lingua: in questo modo la vitamina B12 passa subito nel sangue, saltando completamente il passaggio nello stomaco e rendendola completamente assorbita.

Per saperne di più sulla vitamina B12 sublinguale, clicca qui