Perché la fase post-operatoria è così importante?
L’intervento è solo l’inizio di un lungo cammino e non un punto di arrivo: la fase di follow-up è tanto importante quanto l’operazione stessa e senza un corretto mantenimento delle indicazioni fornite dal medico e una buona consapevolezza da parte del paziente, anche la chirurgia bariatrica rischia di essere fallimentare.
Questa fase di “rieducazione” ad una sana e buona alimentazione è un momento molto delicato e permette di garantire la buona riuscita dell’operazione: occorre una collaborazione attiva tra il medico e il paziente, che dovrà attenersi ai tempi ed alle modalità stabilite per il consumo dei pasti, rispettando il piano alimentare prefissato e agendo con serietà e impegno, in quanto sarà solo l’atteggiamento del paziente a fare la differenza in termini di successo o insuccesso.
Le conseguenze di un’alimentazione scorretta post-operatoria
Se la motivazione del paziente non è sufficiente o il regime alimentare non viene adeguatamente rispettato, c’è il rischio che i sacrifici fatti e i miglioramenti ottenuti vengano tutti rapidamente persi. Non è raro infatti che ci sia un aumento di peso, un ritorno delle problematiche presenti prima dell’intervento, nonché una perdita di fiducia da parte del paziente.
Il medico gioca un ruolo essenziale in questa fase, educando il paziente a trovare la giusta motivazione nell’affrontare al meglio la fase di follow-up. L’attenzione e la costanza sono quindi fondamentali, per questo dare delle indicazioni chiare e semplici può essere un aiuto verso chi ha scelto di affrontare questo cambiamento così importante.
Quali sono le regole principali da rispettare dopo l’intervento?
Esistono tre grandi categorie di interventi nell’ambito della chirurgia bariatrica: i restrittivi gastrici, i malassorbitivi ed i misti. Ogni tipologia di intervento viene accuratamente scelta sulla base dei bisogni del paziente, del suo storico e previa accurata valutazione medica. Tutto questo permette di effettuare un inquadramento clinico-nutrizionale del paziente candidato.
Qualunque sia la tipologia di intervento consigliato e scelto dal medico curante, il rispetto della dieta nella fase post-operatoria è di primaria importanza: avere ben chiari quali sono i comportamenti corretti da adottare dopo l’intervento di chirurgia bariatrica può aiutare il paziente a rispettare il piano alimentare stabilito, favorendo il processo riabilitativo e permettendo così una più agevole educazione alla sana alimentazione.
Vediamo quali sono i principali punti da tenere a mente.
- Le indicazioni del medico
Per una fase post-operatoria che sia il più efficace possibile per il paziente, occorre seguire scrupolosamente le indicazioni del medico; a seconda del tipo di intervento, seguirà un regime alimentare specifico nelle prime settimane dopo l’operazione, come il tipo di dieta e i cibi da preferire. Per questo ascoltare il proprio medico diventa la chiave per il successo dell’intervento!
- Diario alimentare settimanale
Per il paziente può essere molto utile avere un diario alimentare settimanale, sul quale annotare le proprie abitudini alimentari; in questo modo risulterà più facile tenere traccia dei pasti e avere una visione più chiara e ampia del proprio percorso alimentare.
- Numero dei pasti
È la quantità che conta! Per una buona alimentazione è necessario mangiare poco, ma spesso. Per questo motivo sarà indispensabile mantenere dai tre ai cinque pasti al giorno, divisi in tre pasti principali e due spuntini.
- La masticazione
Masticare molto lentamente è fondamentale: prendersi il proprio tempo per consumare i pasti aiuterà il paziente a riacquisire un buon rapporto verso il cibo. Un aiuto potrebbe essere contare le volte che si mastica il cibo, porre attenzione al pasto che si sta consumando ed evitare distrazioni come TV o smartphone. L’importante è non avere fretta e non saltare i pasti!
- Acqua e bevande
Soprattutto dopo un intervento di chirurgia bariatrica l’acqua ricopre un ruolo essenziale, ma va assunta nei momenti giusti: almeno 1,5 litri al giorno e sempre lontano dai pasti, ricordandosi di bere lentamente. È da preferire il consumo di acqua, thè o infusi, evitando bevande gassate o zuccherate e alcolici.
- Fonte proteica
I pazienti bariatrici necessitano del giusto apporto proteico, in seguito a diete sbilanciate e sedentarietà nella fase pre-operatoria e perdita di massa magra dopo l’intervento, dovuta ad un rapido dimagrimento.
Per questo è importante prediligere cibi ad alto contenuto proteico e scegliere il giusto integratore per fornire al proprio organismo tutte le proteine di cui ha bisogno.
- Gli zuccheri
Limitare gli zuccheri semplici può aiutare a non assumere calorie in eccesso, che possono rallentare il processo di dimagrimento. Possiamo trovare questi zuccheri nella frutta, che va assunta con moderazione, in dolci, bibite zuccherate e alcolici.
- Grassi e oli
Il condimento da preferire è olio extravergine di oliva, nelle dosi espressamente consigliate dal medico. È bene usare l’olio a crudo e aggiunto agli alimenti già cotti, evitando fritture. Non consumare frutta oleosa come noci, nocciole, mandorle o arachidi.
- Attività fisica
L’attività fisica giornaliera permette al nostro corpo di stare bene, favorendo il buon umore e stimolando il benessere sia fisico che mentale. Una camminata veloce o una semplice passeggiata, l’importante è fare almeno 30 minuti di movimento ogni giorno!
- Integrazione
I pazienti bariatrici subiscono delle importanti trasformazioni, che alterano la normale assimilazione di tutti i nutrienti. Indipendentemente dal tipo di intervento, sarà necessario nella fase post-operatoria integrare tutto ciò che il corpo non è più in grado di assorbire con l’alimentazione.
È per questo che nasce la Linea Barilife: una linea completa e pensata appositamente per il paziente che ha deciso di sottoporsi all’intervento di chirurgia bariatrica. Barilife ti accompagna lungo tutto il tuo percorso di integrazione, mettendo a tua disposizione le tecnologie e le formulazioni più innovative e ideando i prodotti necessari per garantire il tuo benessere dopo l’intervento.
Vieni a scoprire la nuova frontiera dell’integrazione con Barilife Proteine, Barilife Vitamine PLUS, Barilife Ferro, Barilife Fibraliquida e Barilife Bidodici mille, l’innovativa vitamina B12 sublinguale!
Per saperne di più sul Percorso Barilife clicca qui.