Skip to content

L’OBESITÀ

L’OBESITÀ

L’obesità è una condizione legata all’eccessivo peso corporeo con accumulo di tessuto adiposo, aggravando lo stato di salute di chi si trova in questa condizione.

Si può definire una persona affetta da obesità quando l’indice di massa corporea (B.M.I) supera del 25% il peso ideale.
(Il BMI si calcola facendo il quadrato dell’altezza e dividere il peso per il risultato del quadrato)

Secondo lo statistiche dell’Organizzazione mondiale della sanità l’obesità è considerata una grave patologia assai diffusa nei paesi occidentali, con gravissimi rischi per la salute.
Restando sempre sulle fonti dell’Organizzazione si stimano in Italia, per esempio, 5 milioni di obesi aumentati negli ultimi 5 anni, mentre su scala mondiale si contano 300 milioni di donne e 200 milioni affetti da obesità.

Purtroppo, dalle cartelle cliniche sembra che i numeri siano in costante aumento.

L’obesità è una condizione sì fisica, ma influisce anche sullo stato psicologico della persona.
Avere delle limitazioni nelle attività motorie, nella gestione dei rapporti sociali può creare uno status di isolamento. La situazione diventa ancor più grave quando colpiti dall’obesità sono anche bambini.

I bambini in sovrappeso il più delle volte riportano nella crescita gravi scompensi e difficoltà nella conduzione della vita da adulta, parlando in termini di salute, con una prospettiva di vita molto bassa.

Le cause dell’obesità possono essere ricondotte ad una serie di fattori, come ad una cattiva educazione alimentare, ricevuta in famiglia o fuori dalle mura domestiche, da una vita sedentaria con un rifiuto assoluto di seguire un’attività motoria e o da non sottovalutare disagio psicologico.

Purtroppo, stando a vari report anche del Ministero della Salute sono molte le persone che non seguono una conduzione alimentare sana abbinata a dello sport.
Basti pensare che per tenersi in forma bastano 5000 passi al giorno e per bruciare i grassi 10 mila passi.

Adottare nuove abitudini sembra la sfida più grande per le persone obese, il più delle volte si tratta di persone che hanno perso la fiducia in sé stesse.

Infatti si consiglia, nel momento in cui le persone obese decidano di intraprendere percorsi di “cambiamento” per la propria salute, in primis, e per l’aspetto fisico di farlo con il supporto di uno psicologo e del medico chirurgo (nel caso si decide per sottoporsi all’intervento bariatrico).

 

Le conseguenze dell’obesità


Le conseguenze sulla salute sono innumerevoli, e non solo, come abbiamo accennato sopra possono esserci ripercussioni psicologiche difficili da superare.

I principali problemi di salute associati all’obesità sono:

  • Diabete di tipo2
  • Malattie cardiovascolari e ipertensione
  • Malattie respiratorie
  • Cancro
  • Osteoartrite

 

Ad oggi


L’ultimo report stilato relativo alla ricerca eseguita da “Aspetti della vita quotidiana” emerge che in Italia, nel 2015, più di un terzo della popolazione adulta – quindi il 35,3% – è in sovrappeso, mentre il 9,8% è obesa.