Il diabete di tipo 2 è definito diabete non insulino-dipendente, perché l’iniezione di insulina non è di fondamentale importanza1.
Esso è caratterizzato da un duplice effetto:
- Non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina
- L’insulina prodotta non agisce in modo sufficiente.
Entrambi gli effetti provocano un incremento del livello glucosio.
Le cause che comportano il diabete di tipo 2 possono essere diverse, ma quelle principali sono legate a fattori ambientali e genetici, l’obesità e la conduzione di una vita sedentaria.
Soprattutto quest’ultima, unita allo stress, va ad affaticare il lavoro del pancreas comportando un aumento del fabbisogno di glucosio e di conseguenza di insulina.
Si aggiungono altri fattori di rischio che possono compromettere il paziente ad ammalarsi, quali
- L’obesità con un BMI maggiore o uguale a 30 KG/m2 per il DM2
- Inattività fisica
- Ipertensione
- Colesterolo HDL
- Trigliceridi maggiori o uguali a 250 mg/dl
In genere chi soffre di questo tipo di diabete è una persona di una certa età con un peso superiore a quello ideale2.
Sintomi diabete tipo 2
Saper riconoscere i sintomi del diabete di tipo 2 non è molto semplice, in quanto essi non sono così evidenti, molto spesso la scoperta di essere affetti da questa tipologia di diabete avviene in seguito ad un check up.
A tal proposito, si possono comunque identificare dei sintomi di allarme come la sensazione di stanchezza, il frequente bisogno di urinare anche nelle ore notturne a fronte di una sete inusuale. Possono essere campanelli d’allarme anche una perdita di peso improvvisa e immotivata, la vista offuscata e una lente guarigione delle ferite.
La chirurgia bariatrica e il diabete di tipo 2
La maggior parte di coloro che si sottopongono a interventi di chirurgia bariatrica sono, spesso, persone che soffrono di diabete di tipo 2.
Gli studi svolti fino a adesso in materia bariatrica hanno dimostrato come questo tipo di intervento sia efficace sul diabete mellito, nonostante sia difficile catalogare quanto in risoluzione, remissione o cura.
In conclusione possiamo affermare che il diabete e l’obesità sono due fenomeni spesso concatenati; tanto che quando un medico ha di fronte un paziente che segue la terapia in modo corretto registrando un calo di peso costante, molte volte questo atteggiamento corrisponde anche ad un miglioramento della malattia3.
In conclusione si può affermare che la chirurgia bariatrica consente la normalizzazione dei livelli glicemici nelle persone diabetiche.
1 Rubino F. Bariatric surgey: Effects on glucose homeostasis. Curr Opin Clin Nutr Metab Care 9: 497- 507, 2006
2 Giorgino R., Il diabete melato, Società editrice Universo, 2011
3 Giorgino R., Il diabete melato, Società editrice Universo, 2011