Il 15 e il 16 settembre a Milano si è tenuto il congresso della SIO – Società Italiana dell’Obesità – dove Pharmaelle è stata sponsor ufficiale.
Il congresso è stato un momento di relazione, di informazione e soprattutto di formazione; momento in cui il tema della nutrizione è stato affrontato in maniera dettagliata e attenta grazie agli interventi di esperti del settore.
Durante una delle sessioni è stata evidenziata l’importanza di sottoporsi ad un intervento nutrizionale pre e post chirurgia bariatrica attraverso l’integrazione di micro e macronutrienti.
A fronte di questa tematica, Pharmaelle ha moderato la tavola rotonda attorno alla quale erano seduti esperti del settore dei principali centri del Nord Italia.
Durante il dibattito è emerso quanto sia importante seguire il paziente durante tutte le fasi e in particolare nei follow up. È durante il follow up che si corre il maggior rischio che i pazienti abbandonino il trattamento e le relative visite di controllo.
Follow up
“Il follow up deve comprendere la diagnosi e il trattamento di tutti gli eventi specificatamente legati all’intervento, a breve e lungo termine, così come la gestione delle comorbidità e delle complicanze.
Specifici percorsi di controllo (chirurgici e internistici) dovrebbero essere forniti a tutti i pazienti, in una modalità multidisciplinare ed idealmente concentrando tutti gli accertamenti nelle strutture ambulatoriali del centro nell’arco della stessa giornata.
Lo schema temporale generalmente raccomandato comprende controlli clinici e bioumorali trimestrali nel primo anno post- operatorio e controlli ogni 6- 12 mesi negli anni successivi. Tale schema di controlli deve essere prescritto al paziente anche in condizioni di pieno benessere/ottimi risultati.” (1) (2) (3)
Bibliografia
1. Fried M, Yumuk, Oppert JM, et al. on behalf of international Federation for Surgery of Obesity and Metabolic Disordes- European Chapter (IFSO- EC) and European Association for the Study of Obesity (EASO). Interdisciplinary European Guidelines on Metabolic and Bariatric Surgery. Obesity Surgery. 2014.
2. SICOB. Linee guida e stato dell’arte della chirurgia bariatrica e metabolica in Italia. SICOB. 2006.
3. ADI, SIO-. Standard Italiani per la Cura dell’Obesità SIO- ADI. 2016-2017.